La ADR RICONCILIAMO. S.r.l. è iscritta al Registro del Ministero della Giustizia quale Organismo di Mediazione ai sensi del D.M. 180/10 al n°1000 con PDG del 6 Settembre 2013

Come definisce il DM 180/2010, la mediazione rappresenta la pratica in base alla quale una terza persona imparziale, il mediatore, assiste le parti in conflitto guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti.

La conciliazione è la procedura di risoluzione delle controversie, a seguito dello svolgimento della mediazione.
La conciliazione non vuole sopperire alle carenze del sistema giudiziario, nè si pone come alternativa alla giustizia, ma propone una via, differente dalle altre più conosciute o più praticate, di soluzione dei conflitti.
Pertanto, il mediatore è la persona che, individualmente o collegialmente, svolge la mediazione rimanendo priva, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo.

Si tratta di un procedimento celere ed economico che si propone di risolvere i contrasti tra le parti grazie all’intervento di un mediatore ossia di un professionista neutrale, imparziale e competente. Il mediatore, lungi dall’essere un giudice o un arbitro, non giudica né sentenzia ma agevola il dialogo tra le parti in lite, creando un clima sereno e disteso che permette di individuare ed esaminare le varie possibili soluzioni del contrasto in maniera equa e vantaggiosa per entrambi
Al termine del procedimento conciliativo non ci sono né vinti né vincitori ma solo due soggetti che in caso di successo della mediazione hanno raggiunto un accordo reciprocamente soddisfacente.
Il tutto avviene senza il fragore, le lungaggini e gli alti costi delle azioni giudiziarie

I vantaggi della mediazione

È uno dei metodi di risoluzione delle dispute più veloce
È più economico che altri sistemi alternativi
È riservata
Non stabilisce un precedente
Le parti hanno la certezza di una data certa per l’udienza
Si può salvare ed addirittura, consolidare il rapporto
Si possono valutare più opzioni creative
Si può utilizzare un numeroso elenco di procedure e tecniche, nonché creare “soluzioni su misura”
Le parti controllano la soluzione
Velocità nella preparazione della procedura
È possibile chiarire i veri punti della controversia
È possibile ottenere una soluzione soddisfacente per tutte le parti
Se le parti non giungono ad un accordo, non perdono alcun diritto e sono libere di abbandonare le trattative in qualsiasi momento

Gli Organismi di Mediazione

La mediazione può svolgersi presso enti pubblici o privati, che sono iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della giustizia e che erogano il servizio di mediazione nel rispetto della legge, del regolamento ministeriale e del regolamento interno di cui sono dotati, approvato dal Ministero della giustizia.